Nel mondo delle Scuole Di Danza e arte in generale i Collettivi Artistici sono una risorsa preziosa che va valorizzata Spesso nella danza e nel teatro, ma anche nel mondo dell’arte in generale, ricorre l’espressione “collettivo artistico”. Per i profani si tratta, probabilmente, di una definizione poco chiara, tentiamo di offrire qualche delucidazione. I collettivi…
Pizzica E “Taranta”
Molti appassionati di danze popolari italiane identificano queste ultime con la pizzica o, più spesso, con la “taranta”. Purtroppo, nonostante l’interesse per il ballo, in pochi indagano fino alle origini delle ricerche antropologiche ed etnomusicologiche ad esso legate. Cominciamo col precisare che la “taranta” non è una danza, né un ritmo musicale, e che la…
Underground E Il Tango Nel Bunker
Un Tango Sotto Le Bombe Kusturica attraverso la scena di un meraviglioso Tango rende per la prima volta veri i due “menzogneri” protagonisti Underground è un film a dir poco eccezionale realizzato dal regista Emir Kusturica nel 1995 della durata di cinque ore e venti minuti. Il film è dedicato alla memoria orale della storia…
Proposte Per Un Laboratorio Di Recitazione
Un Laboratorio di recitazione, organizzato su tre percorsi, che uniscono intimamente teatro recitazione, corpo e voce. Il 30 e 31 gennaio 2016 l’associazione culturale A Piedi Nudi ha ospitato il laboratorio teatrale di recitazione condotto dal giovane attore e regista padovano Emanuele Ferrarini. Un laboratorio teatrale può essere un’importante occasione di approfondimento per coloro che…
Il Common Language Nella Danceability
La Danceability ha sviluppato uno strumento essenziale, Il Common Language, un tipo di comunicazione che avviene su livelli “sottili” pre-linguistici Come abbiamo evidenziato nei precedenti articoli, la DanceAbility® si basa sull’elaborazione di ciò che Alito Alessi ha definito: Common Language (linguaggio comune). Per Common Language Alessi intende non una vera e propria lingua vocale, ma…
Danza Butoh – Masaki Iwana Un Butoka In Normandia
Nel panorama contemporaneo delle “Scuole Di Danza“, la Danza Butoh rimane una delle più controverse ed affascinanti forme di espressione artistica Masaki Iwana è una delle massime autorità attuali nel mondo della danza butoh. Nato e cresciuto in Giappone, comincia la sua carriera artistica come attore di teatro Nô, il teatro tradizionale giapponese. Dopo alcuni…
La Ritualità Milonghera
Tango e Milongua un’unione inscindibile Nella milongua come ogni sera tutto si accende di attesa. Bandoneón, chitarra e violino si accordano, mentre alla spicciolata arrivano i tangueri. I tavolini poco alla volta vengono occupati. Gruppi di amici, ma anche uomini o donne in solitaria prendono posto. L’orchestra comincia a suonare. La sala, illuminata soffusamente, partecipa…
La Differenza Tra Danza E Ballo
Usati a volte come sinonimi, danza e ballo nascondono tuttavia delle differenze. Partendo dall’etimologia, la parola “danzare” compare nel XIII secolo utilizzata dal poeta siciliano Rinaldo D’Aquino che, operante nella grande fucina culturale che era la corte di Federico II di Svevia, aveva acquisito cognizioni della lirica provenzale da cui il termine dancier, poi danser…