Ma cosa è un Corso di DanceAbility©? Ma prima ancora e soprattutto, cosa è la DanceAbility©? La risposta non è semplice e in questo contesto vi daremo una risposta.
Prima di continuare ci teniamo a fare una piccola digressione “lessicale”. Noi volutamente in questo articolo evitiamo l’uso di parole come handicap, handicappato e possibilmente disabile. Questo non per negare la presenza di deficit motori per esempio in un ragazzo paraplegico, ma per un motivo diverso, apparentemente sottile. La parola handicap porta con se tutta una serie di significati, che si sono stratificati culturalmente, di valenza negativa. Noi preferiamo di gran lunga le parola e la locuzione “diversabilità” e “diversamente abili”, che lungi dal negare deficit sensoriali magari evidenti, pongono l’accento sulle diversa abilità che tutti gli individui hanno, e che nei diversabili spesso raggiungono livelli molto particolari, proprio a causa della loro diversa condizione sensoriale e o mentale.

In linea di massima, semplificando, si potrebbe datare la nascita della DanceAbility© nell’anno 1987, data del primo stage negli Stati Uniti. Il metodo e il suo sviluppo sono legati a diversi nomi, tra cui principale è quello di Alito Alessi.
Una classe di DanceAbility© può essere frequentata da tutti, abili e “diversamente abili” adulti e bambini. Non ci sono limitazioni di sorta; ogni individuo portatore di una diversa abilità sensoriale può partecipare alla classe, sia egli cieco, sordo, sulla carrozzina e cosi via; si avete letto bene anche sulla carrozzina anche sordi anche ciechi…. La capacità di inclusione della DanceAbility© va però oltre potendo inserire anche persone con differenti capacità mentali (quelli che dal punto di vista medico sono, ritardi, depressioni, bulimie ecc). Ed ancora anche persone “portatrici” di marginalità sociale (poveri, strati sociali emarginati, per esempio), trovano spazio in questa disciplina dell’inclusitivà totale.
DanceAbility© è anche un percorso che può essere trasversale per età, includendo nella stessa classe adulti e bambini, come nei laboratori genitori figli. Il metodo predilige la formazione di tre classi di età suddivise tra bimbi piccolissimi, piccoli e poi adulti, ma come appena detto è possibile pianificare attività trasversalmente all’età.
E’ importante capire che questa disciplina non è una psicoterapia ma “una danza per tutti”. Ma come ogni danza agisce sulle emozioni anche quelle profonde, e come ogni danza fatta con il cuore può cambiare, migliorandola, la vita delle persone.
Nel nostro blog su questo sito, troverete a breve degli articoli di approfondimento.
Date dei laboratori di DanceAbility – Anno Accademico 2022-23
Tutte le età | sabato 4 febbraio H. 17:00 |
Note per l’accessibilità/visitabilità della scuola di danceability:
l’Istituto Italiano Arte e Danza è raggiungibile dalla strada attraverso una rampa carrabile lunga circa 20 metri, molto larga ma purtroppo ripida; per poterla affrontare e venire giù, in caso di carrozzina, ci attiveremo per lasciare aperto il cancello automatico in modo da percorrerla in auto. La cosa migliore è comunque usare i contatti telefonici per farsi spiegare quali barriere architettoniche sono presenti: 06 76907232 dal lunedì al venerdì 17:00-21:30 e sabato 15-18, oppure il 333 633 6777 dal lunedì al sabato 10-14. Oppure compila il seguente form di contatto (RICORDA di spuntare le caselle della privacy)