Il significato di questi due termini, che ascoltiamo pronunciare dagli insegnanti durante le lezioni di danza sia classica moderna o contemporanea, è diverso anche a seconda delle posizioni a cui si riferiscono e dai presupposti in cui vengono usati – rispettivamente nello specifico – :
- En dehors – in fuori
- En dedans – in dentro
L’en dehors è l’elemento portante nella danza ed è una rotazione in fuori del bacino e delle cosce; conseguentemente i piedi sono guidati nel formare un angolo di 180 gradi l’uno rispetto all’altro, in altri movimenti gli stessi due termini assumono un significato rispetto al verso del passo, un esempio è il rond de jambe a terre o en l’air dove en dehors vuol dire da davanti a dietro – en dedans da dietro in avanti -.
Per quanto riguarda il corpo caratterizzano il verso del tour delle pirouette o delle promenade e dei movimenti en tournant: in fuori dalla parte della gamba in azione- in dentro dalla parte della gamba di sostegno- mentre per il torace non si ha una esplicitazione in senso rotatorio o circolare ma di condivisione insieme alle braccia gambe e testa nel conferire al movimento un aspetto armonioso vitale ed espressivo, possiamo parlare di atteggiamento del corpo, nel caso en dehors sviluppato verso l’esterno allungato en dedans chiuso e concentrato verso se stesso.
Tutte e due le posizioni si realizzano nella parte alta del tronco mentre il resto della colonna vertebrale ed il bacino rimangono in posizione verticale, nell’en dedans il tratto superiore da sotto le scapole della colonna si piega in avanti le spalle debbono trovarsi in avanti rispetto al bacino creando una posizione obliqua insieme alla testa ruotata nella, nell’en dehors è esattamente il contrario quindi avremo le spalle e la testa ruotata indietro rispetto al bacino.
L’en dehors e l’en dedans si estendono anche nelle posizioni delle gambe; un esempio è quando, in alcuni passi specifici, come per il battement frappé o detirè il piede proviene da davanti si compierà una flessione del torace e della testa indietro (en dehors) mentre se proviene da dietro, si avrà una flessione del tronco e della testa in avanti (en dedans), lo sguardo automaticamente segue il piede, creando un movimento continuo e circolare.