Gli studenti dei vari corsi di teatro e drammaturgia dovrebbero partire dallo studio del genio di Aristofane e della commedia greca La commedia greca nasce prima della tragedia e Aristotele la associa nella Poetica ai rituali che venivano praticati in stato di ebrezza al dio Dionisio (il Bacco romano) in specifiche festività. Epicarmo, Aristofane e…
Cosa È Un Collettivo Artistico
Nel mondo delle Scuole Di Danza e arte in generale i Collettivi Artistici sono una risorsa preziosa che va valorizzata Spesso nella danza e nel teatro, ma anche nel mondo dell’arte in generale, ricorre l’espressione “collettivo artistico”. Per i profani si tratta, probabilmente, di una definizione poco chiara, tentiamo di offrire qualche delucidazione. I collettivi…
Proposte Per Un Laboratorio Di Recitazione
Un Laboratorio di recitazione, organizzato su tre percorsi, che uniscono intimamente teatro recitazione, corpo e voce. Il 30 e 31 gennaio 2016 l’associazione culturale A Piedi Nudi ha ospitato il laboratorio teatrale di recitazione condotto dal giovane attore e regista padovano Emanuele Ferrarini. Un laboratorio teatrale può essere un’importante occasione di approfondimento per coloro che…
Il Teatro Povero Di Jerzy Grotowski
Tra le scuole di teatro del novecento un posto rilevante deve essere dato a quello che potremmo chiamare il TEATRO POVERO Sono gli anni Cinquanta quando Jerzy Grotowski, laureatosi alla Scuola Superiore d’Arte Teatrale di Cracovia, studia regia al Lunacharsky Institute of Theatre Arts (GITIS) di Mosca e assimila profondamente le riflessioni metodologiche teatrali di Stanislavskij, Vachtangov, Mejerchol’d e Tairov.…
Carmelo Bene e la macchina attoriale
“Non mi interessa l’uomo! Mi interessa l’eccesso dell’uomo come arte. Mi interessa l’eccesso dell’arte” Esponente fra i più apprezzati, controversi, innovativi e radicali del grande teatro italiano, Carmelo Bene è ancora oggi – a tredici anni dalla morte – un genio, un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si interessi di attorialità, testo e relazione…
Cosa si impara ad un corso di musical?
I musical sono ormai entrati stabilmente da qualche anno nel panorama teatrale italiano oltre che internazionale, riscuotendo grande successo. Le produzioni in questo ambito sono sempre più numerose e c’è quindi sempre maggior bisogno di artisti preparati e competenti nelle tre grandi materie necessarie allo spettacolo che devono fondersi alla perfezione: danza, canto e recitazione.…
La commedia dell’arte – 2° parte
Segue da La commedia dell’arte – 1° parte I ruoli interpretati dagli attori erano sicuramente poco variegati, tanto che divenne facile raggrupparli nelle cosiddette “maschere” o “tipi fissi”, ognuna con dei tratti caratteriali ben precisi. Parliamo, per esempio, di Arlecchino, servo imbroglione, di Balanzone, il dotto saccente e serioso, di Colombina, la servetta scaltra e…
La commedia dell’arte – 1° parte
Rispolverando le nostre conoscenze di letteratura italiana, sicuramente a molti di noi tornerà alla mente la commedia dell’arte, con le sue numerose e caratteristiche “maschere”. Con il termine “commedia dell’arte” si fa riferimento ad un genere teatrale nato in Italia intorno al XVI secolo, periodo particolarmente florido per la cultura del nostro Paese, soprattutto grazie…