Il 30 gennaio 2023 iniziano i nuovi corsi, ti aspettiamo!

Corsi Di Acrobatica

A chi serve un corso di acrobatica, al ballerino, al ginnasta o all’artista circense?

Le discipline che vertono alla parola acrobatica sono numerosissime: la danza, la ginnastica artistica, la ginnastica ritmica, la danza aerea, le arti circensi, la break dance, il floorwork acrobatico, e non proseguiamo una lista che rischierebbe di diventare davvero troppo troppo lunga.

L’Istituto Italiano Arte e Danza vi propone corsi di acrobatica, propedeutici a molti tipi di danza come il balletto ma anche la danza moderna e contemporanea e il breaking, con insegnanti che amano spaziare all’interno di questo stile e anche oltre, senza dimenticare di offrirvi un ampio panorama di quella cultura musicale e coreutica che rende l’acrobatica una disciplina così vicina alla danza che continua ad appassionare moltissime persone ancora oggi!

Danzatori e ginnasti si dedicano all’acrobatica per specializzarsi in questa disciplina o per approfittare di alcuni suoi elementi ed integrarli nella propria formazione, ma non sono solo queste due categorie di artisti e atleti ad essere interessate a questa specialissima disciplina: non sono rari, infatti, i casi di attori che si rivolgono all’acrobatica per imparare alcune sequenze di movimenti che potrebbero essergli utili nel caso di provini, audizioni, casting oppure – ce lo auguriamo – sulla scena di un film o sul palco di un teatro. Non è raro ormai che la competenza in materia di acrobatica costituisca un vero e proprio valore aggiunto nel caso in cui ci si voglia proporre per un ruolo come lavoratore dello spettacolo, sia che si parli di danza sia che si parli di teatro, di musical, recitazione o – in alcuni casi – canto.

foto di danza acrobatica
Un esempio di acrobatica a terra

L’acrobatica come detto coinvolge moltissime discipline sportive ed artistiche, e ha nella FISAC (federazione italiana sport acrobatici e acrobatici) un suo punto di riferimento molto importante; e sono molti gli enti di promozione sportiva che tra le proprie attività propongono anche queste discipline. Moltissime sono i corsi di discipline acrobatiche che la federazione ha riconosciuto come sport:

  • Acrodance
  • Acrosport
  • Cheerleading
  • Tumbling
  • Combattimento scenico
  • Pole sport e molto altro ancora

L’acrobatica si trova ad essere, dunque, uno di quei settori della ginnastica che, nati pienamente nell’universo del fitness, sono riusciti ad uscirne e a confrontarsi con discipline affini – ma non solo – contaminandole e contaminandosi con risultati che non finiscono di stupire e che sembrano destinati a produrre nuove direzioni e correnti artistiche, espressive e coreutiche.
Vi invitiamo a curiosare all’interno del nostro blog, dove troverete articoli dedicati all’acrobatica, ma anche a molti altri stili come l’acro danza, la break dance, la capoeira, le danze sospese, e ancora tanto, tanto altro! La lettura di quanto pubblicato sul blog potrà essere un’opportunità per conoscerci meglio, approfondire quello che vi appassiona, e (ci auguriamo) scoprire qualcosa di nuovo!

Inizio dei corsi di Acrobatica – Anno Accademico 2022-23

Bambini (7-12 anni) martedì 31 gennaio H. 17:00
Ragazzi (12-17 anni) mercoledì 1 febbraio H. 19:00
Ragazzi e adulti martedì 31 gennaio H. 20:00
Ragazzi e adulti mercoledì 1 febbraio H. 19:00
Lezioni private Giorni e orari da concordare con l’allievo

Contattataci per prenotare una lezione di prova o per avere maggiori info sui corsi di acrobatica, compilando il seguente
Form di contatto immediato (RICORDA di spuntare le caselle della privacy), oppure
tel. 06 76907232 ore 17:00-21:30,
cell. 333 633 67 77 ore 10:00-14:00.

    Dati Di Contatto




    Oltre una mail, vuole ricevere le info anche tramite la sua chat:



     [Informativa Privacy e Cookies]




    Corsi Di Acrobatica Aggiornato: 2023-01-28T13:16:33+01:00 da luca

    A breve saranno pubblicate foto e video degli spettacoli al Teatro Sistina e al Teatro Brancaccio
    Noi siamo Affiliati allo CSAIN, ente di promozione sportiva nazionale direttamente riconosciuto dal CONI