La recitazione secondo il metodo Meisner

Rendere credibile il personaggio, dargli connotazioni fisiche e denotazioni caratteriali ed emotive, farlo vivere sulla scena o sullo schermo come fosse reale ed esistente è per un attore l’obiettivo del suo lavoro. Ma per raggiungere questo traguardo di onestà identitaria, lo studio e l’applicazione dell’attore sul ruolo saranno contraddistinti da periodi più o meno lunghi…

I benefici di un corso mamma bambino

Quali sono i benefici di un corso di movimento mamma-bambino? Muoversi e danzare con il proprio bambino, quasi prolungare il legame che si è instaurato nel periodo della gestazione: un’idea originale e sempre più diffusa. È sufficiente svolgere una piccola ricerca su internet per notare come gli spazi ed i tempi riservati a corsi rivolti…

Il Passo D’Addio

Il Passo d’Addio è la naturale conseguenza di un percorso accademico che dura circa 8 anni, si tratta infatti di una saggio finale in cui ogni allievo presenta una o più variazioni dal repertorio classico ed avviene dopo il conseguimento del diploma. Questa tradizione del balletto italiano nasce nell’Ottocento, durante il periodo romantico; le due…

Il Tango, Le Figure Principali, Le Milonghe E La Tangoterapia

Il Tango Argentino è uno dei balli di coppia più conosciuti e praticati al mondo, ed è considerato una delle massime espressioni della sensualità nel ballo. Le sue origini affondano nei bassifondi dell’America Latina del sud, Argentina ed Uruguay principalmente, ed è un ballo Popolare. Utilizzando il suo spirito e le sue figure è stato sviluppato un interessante approccio terapeutico al morbo di parkinson, la Tangoterapia.

Cosa È Uno Stage Estivo Di Danza?

Lo stage di danza è un’attività scolastica finalizzata alla formazione in ambiente per lo più professionale. Lo stagista viene portato a comprendere il sistema organizzativo di una lezione e a lavorare su determinati concetti per impostare un valido metodo di lavoro. Una delle ragioni per la quale sono stati creati gli stage (hanno origine, almeno…

La Terminologia Della Danza Classica

Chi frequenta da poco un corso di danza classica, conosce bene le difficoltà di apprendere le centinaia di parole francesi appartenenti al suo glossario Premessa          Movimenti Del Corpo          Direzioni Del Corpo          Posizioni Dei Piedi          Movimenti Dei Piedi          Posizioni Delle Mani          Posizioni Della Braccia          Posizioni Della Testa Premessa La lingua universalmente adottata per la terminologia didattica…

En Dehors – En Dedans

Il significato di questi due termini, che ascoltiamo pronunciare dagli insegnanti durante le lezioni di danza sia classica moderna o contemporanea, è diverso anche a seconda delle posizioni a cui si riferiscono e dai presupposti in cui vengono usati – rispettivamente nello specifico – : En dehors – in fuori En dedans – in dentro…

La Commedia Nel Teatro Greco

Gli studenti dei vari corsi di teatro e drammaturgia dovrebbero partire dallo studio del genio di Aristofane e della commedia greca La commedia greca nasce prima della tragedia e Aristotele la associa nella Poetica ai rituali che venivano praticati in stato di ebrezza al dio Dionisio (il Bacco romano) in specifiche festività. Epicarmo, Aristofane e…



A breve saranno pubblicate foto e video degli spettacoli al Teatro Sistina e al Teatro Brancaccio
Noi siamo Affiliati allo CSAIN, ente di promozione sportiva nazionale direttamente riconosciuto dal CONI