EXCURSUS NELLA DANZA CONTEMPORANEA (1) Una domanda che mi sento rivolgere frequentemente è: “Cos’è la danza contemporanea?“. Alcuni la confondono con la modern dance, altri con il teatro-danza, altri ancora la identificano con la ricerca di Martha Graham. Il resto è avvolto nella nebbia. Mi piacerebbe approfittare di questo spazio per cercare di offrire un…
Cosa è la DanceAbility 2
DANCEABILITY®: UN APPARENTE OSSIMORO (Seconda Parte) Gli elementi su cui si fonda la DanceAbility® sono: sensazione, relazione, tempo e design. Nell’articolo precedente abbiamo indicato le caratteristiche della sensazione, qui passeremo in rassegna i restanti tre. Alla base della relazione c’è la comprensione del meccanismo di causa-effetto, ovvero di azione-risposta: si tratta della reazione individuale ad…
DanceAbility©: Un Apparente Ossimoro
Cosa è la DanceAbility (Prima Parte) Il primo laboratorio di DanceAbility© ebbe luogo nel 1987 nell’Oregon, fu organizzato dai danzatori statunitensi Alito Alessi e Karen Nelson. Da allora la DanceAbility© si è sviluppata fino a diventare un vero e proprio metodo certificato a livello internazionale. La fase iniziale di elaborazione dei suoi elementi caratterizzanti ha…
Il tango moderno: Gustavo Naveira e Giselle Anne
Gustavo Naveira e Giselle Anne costituiscono una della più belle e consolidate forme espressiv del tango moderno. Sono un punto di riferimento tanto in Europa quanto nelle Americhe, grazie ad una carriera tanto come insegnanti quanto come protagonisti delle principali scene mondiale dedicate al tango. Il segreto del loro successo è naturalmente nella capacità di…
World DanceSport Federation: la storia della federazione internazionale della danza
La storia della World DanceSport Federation, la Federazione Internazionale della Danza sportiva, origina agli inizi del Novecento. Già nel 1920, infatti, diverse nazioni europee cominciarono a regolamentare in maniera coordinata le competizioni di danza. Fra queste presero un ruolo decisivo il Regno Unito, la Germania e la Francia che, lentamente, crearono una rete di federazioni…
Carlotta Grisi, la prima interprete di “Giselle”
Carlotta Grisi, nome d’arte di Caronne Adele Giuseppina Maria Grisi, nacque in Istria nel 1819 e durante la sua vita sviluppò una carriera nella danza che la rese una della più apprezzate e conosciute ballerine dell’intero Ottocento. Dopo aver studiato canto con Giuditta Pasta, affrontò lo studio della danza con Carlo Blasis. Fu però l’incontro…
La videodance. Dalle origini ai nostri giorni – Parte 2
Segue da La videodance. Dalle origini ai nostri giorni – 1° parte Dopo il successo delle prime emittenti dedicate esclusivamente alla trasmissione di video musicali, appunto negli anni ’90, a partire dal 2000 i maggiori network televisivi hanno iniziato a dedicare attenzione sempre crescente verso il settore della coreografia, anche perchè il contemporaneo successo dei…
La videodance. Dalle origini ai nostri giorni – Parte 1
Il mondo della cultura e dell’arte procede sempre accavallando contributi alti con quelli bassi, mescolando con pazienza generi popolari con tecniche d’accademia, interpolando passato e presente in vista di un futuro che diviene inevitabilmente foriero di scenari e riferimenti sempre cangianti. Accade spesso, in ogni caso, che si verifichino periodi di accelerazione dei processi culturali,…