Uno spettacolo teatrale con brani cantati non ne fa di questo un musical, né tanto meno lo è una commedia con inserti di danza. Non lo si può chiamare commedia con musiche, musical comedy o film musicale, nel caso di un lungometraggio, pur condividendo con questi alcuni elementi espressivi. La somma delle componenti (plot +…
La Burlesque Nel Cinema Di Pedro Almodovar – Zahara
Gli appassionati del regista Pedro Almodovar conoscono bene la qualità ironica, provocatoria e provocante dei suoi personaggi e dei suoi film. Si tratta, effettivamente, della medesima qualità della danza burlesque, sulla quale è possibile rintracciare notizie in altri articoli del nostro sito. La capacità seducente della burlesque, infatti, si basa precisamente sull’intenzione di provocare (carnalmente…
Danza – Marice Bèjart
MAURICE BÉJART LETTERE A UN GIOVANE DANZATORE Nel mondo del Balletto e della Danza Classica, BÉJART rappresenta un esempio di talento e umiltà Nel 2011 la casa editrice Lindau (Torino) ha pubblicato la prima tradizione italiana del piccolo libro di Maurice Béjart, Lettres à un jeune danseur, edito dalla francese Actes Sud nel 2001. La…
Danza – Che Cos’è La Danza Sensibile Di Claude Coldy
Nell’ambito della Danza, e della Danza Contemporanea in particolare, la Danza Sensibile di Coldy, è un particolarissimo metodo di ricerca che attinge a piene mani da tantissime discipline coreutiche artistiche e scientifiche Claude Coldy è un eccellente danzatore franco-haitiano che ha fondato, negli anni ’80, il metodo della Danza Sensibile. La Danza Sensibile è un…
Il Teatro Povero Di Jerzy Grotowski
Tra le scuole di teatro del novecento un posto rilevante deve essere dato a quello che potremmo chiamare il TEATRO POVERO Sono gli anni Cinquanta quando Jerzy Grotowski, laureatosi alla Scuola Superiore d’Arte Teatrale di Cracovia, studia regia al Lunacharsky Institute of Theatre Arts (GITIS) di Mosca e assimila profondamente le riflessioni metodologiche teatrali di Stanislavskij, Vachtangov, Mejerchol’d e Tairov.…
Alle Origini Del Tango Con Los Hermanos Macana
ALLE ORIGINI DEL TANGO (“MACHO”) CON LOS HERMANOS MACANA Si dice ‘tango’ e si pensa alla sensualità della donna avvinghiata all’uomo nel ballo al più alto tasso passionale. E invece ecco la sorpresa: il tango originariamente era ballato tra uomini! Ai primi del ‘900 nelle periferie di Buenos Aires i compadritos (i ‘guappi’ di allora)…
Dalla Francia A Genova – I Cantautori Genovesi
Negli stessi anni in cui cominciava a diffondersi la musica commerciale di massa (la cosiddetta pop music) simboleggiata in Italia dal festival di Sanremo, nascevano anche altre forme di canzone; tra queste una di difficile catalogazione, tanto che è stata definita dai critici musicali come “cantautorialità genovese” o “scuola genovese dei cantautori”. Nonostante l’importanza che…
Il Collettivo Artistico “I Fluttuanti”
DANZA ON THE ROAD (4) Sulle Strade Di Genova Proseguiamo il percorso che abbiamo avviato con la sezione Danza On The Road. Questa volta ci spostiamo a Genova, con il collettivo artistico I Fluttuanti, ormai (purtroppo) non più attivo. I Fluttuanti nascono nel 2009 ed offrono al pubblico di Genova e dintorni (Zoagli, Genova Quarto,…