Gli amanti della danza sanno che scegliere di studiarla richiede passione, tempo e una cura particolare del proprio corpo e di alcune abitudini di vita. Non si tratta di imporsi limiti e restrizioni eccessive, ma semplicemente di guardare alle proprie pratiche quotidiane con un occhio di riguardo. Bisognerebbe innanzitutto – e non soltanto per i…
Contaminazioni elettroniche nel tango contemporaneo
Tango e musica elettronica: è un connubio possibile? Si possono accontentare allo stesso tempo gli amanti del tango e delle milonghe e quelli dell’elettronica e dei dancefloor? House, dance, trip hop, drum ‘n bass, dub e suoni tradizionali ed eleganti del tango mixati insieme: si può fare? Potrebbe sembrare strano e molto anticonformista ma pare…
Lo schiaccianoci, Il lago dei cigni e Coppelia
Tra le opere più celebri di Chaikovskij troviamo il celebre “Lo Schiaccianoci”, rappresentato per la prima volta nel 1892 a San Pietroburgo, con le coreografie di Petipa prima e di Lev Ivanov in seguito. Il balletto è strutturato in un’overture particolarmente famosa e due atti. La trama è liberamente ispirata da una tradizionale fiaba tedesca,…
Gli esercizi di danza classica alla sbarra
Uno degli strumenti essenziali per la formazione dei ballerini di danza classica è la sbarra, che da sempre accoglie con pazienza le innumerevoli ore di duro esercizio in sala prove. Molti di noi sanno di cosa stiamo parlando, ma non tutti conoscono precisamente quale sia la reale funzione della sbarra e per quali esercizi è…
La danza accademica: regole e libertà
Il mondo della danza, nella vasta eterogeneità di discipline che lo compongono, è in grado di spaziare tra figure, regole ed emozioni contrapposte. Parliamo, per esempio, della netta differenza tra la fluidità e la creatività tipiche della danza contemporanea, e il rigore che da sempre contraddistingue la danza classica. Tuttavia, come consiglia la maggior parte…
Imparare a ballare: cosa si può fare da soli e cosa no
Con la diffusione dilagante del mondo di internet, ormai sono sempre di più le persone che scelgono di muovere i primi passi nel mondo della danza partendo da alcuni pratici tutorial e videocorsi online. Sicuramente questo può essere un ottimo modo per capire se siamo portati per il ballo e quale disciplina potrebbe interessarci di…
Miguel Angel Zotto e la tango x2 company
Chi vi viene in mente quando pensate ad un grande ballerino di tango? Probabilmente uno dei nomi è quello di Miguel Angel Zotto, conosciutissimo anche ai poco esperti di questa bellissima ed affascinante arte. Ballerino tra l’altro di origine italiana, lo sapevate? È infatti nato in Argentina nel 1958 da una famiglia di immigrati italiani…
Come scegliere il corso di danza più adatto a te
È un classico. Con grande entusiasmo entriamo per la prima volta nella hall della nostra futura scuola di danza, ma a un certo punto ci viene posta la domanda: “A quale corso vorresti iscriverti? Salsa? Merengue? Rumba? Bachata? Tango? Danza classica o moderna?”. Ed ecco che rimaniamo impalati davanti alla segretaria, con una gran confusione…