Il termine “danza orientale” abbraccia una serie di stili piuttosto variegati, accomunati dalle loro origini mediorientali e dalla destinazione principalmente femminile, sebbene non sia esclusa agli uomini ed esistano diversi ballerini bravissimi e noti in tutto il mondo.
L’aspetto che accomuna tutte queste danze riguarda l’origine e la destinazione prevalentemente femminile, quindi, ma anche un altro fattore fondamentale. Le danze orientali, infatti, vengono generalmente portate in scena durante tutte le festività familiari, come i matrimoni, ma anche in occasione di alcuni eventi informali, nel corso dei quali parenti e amici possono divertirsi, cimentandosi in questi balli gioiosi e passionali allo stesso tempo.
Le danze orientali sono quindi pienamente inserite nella tradizione dell’uso pubblico della danza, a scopo celebrativo e sociale. Le musiche e le narrative ad esse associate sono rivolte a coinvolgere il pubblico femminile quanto quello maschile, e traducono nel racconto musicale la vita comunitaria ed emotiva del gruppo etnico locale.
I movimenti tipici della danza orientale sono molto sinuosi e fluidi, ed incarnano perfettamente le movenze della donna, che senza dubbio può eseguirli meglio dell’uomo per una questione di personalità sensibilità e corporatura.
Inizio dei corsi di danza orientale – Anno accademico 2022-23
Danza del ventre adulti open level | sabato 4 febbraio H. 10:00 |
Lezioni private | Giorni e orari da concordare con l’allievo |