Il 30 gennaio 2023 iniziano i nuovi corsi, ti aspettiamo!

Corsi Di Lindy Hop

Il Lindy Hop, gli appassionati lo sanno bene, è uno stile di danza derivato dallo Swing.

Viene considerato uno dei primi stili di danza che è riuscito a superare le discriminazioni razziali: numerose attestazioni di giornalisti hanno testimoniato come le sale da ballo dedicate al Lindy Hop fossero frequentate da moltissime persone che ballavano insieme senza alcuna distinzione di razza, come oggi sono moltissime le persone che frequentano corsi di lindy hop in Italia.

La nascita del Lindy Hop viene fissata attorno al 1920, negli Stati Uniti precedenti alla Grande Crisi del 1929.

Il mito di fondazione del Lindy Hop racconta che il suo inventore sia stato Shorty George Snowden. Per celebrare la trasvolata dell’aviatore Charles Lindbergh sull’Oceano Atlantico, fu organizzata una maratona di ballo, durante la quale Snowden pare abbia affermato:

I’m doing the Hop, the Lindy Hop!

Lindy era il soprannome di Charles Lindbergh, mentre Hop significa balzo, salto, volo in senso metaforico: il volo di Lindbergh da New York a Parigi.

Il Lindy Hop è un ballo di coppia, ma ci sono anche dei momenti di solo steps.

Ogni membro della coppia ha un proprio ruolo: leader e follower, come suggeriscono i nomi (to lead: condurre; to follow: seguire), il primo conduce l’azione e il secondo risponde agli impulsi ricevuti. Nonostante le apparenze, i ruoli sono entrambi estremamente attivi e dinamici, dal momento che il Lindy Hop è basato quasi esclusivamente sull’improvvisazione, che viene elaborata attraverso l’uso di un repertorio condiviso di passi.

2 ballerini famosi di lindy-hop
Leon James e Willa Mae Rickere in un passo che “forse” potrai inparare nei nostri corsi di Lindy Hop.

In alcune competizioni e gare di Lindy Hop l’improvvisazione è talmente centrale che le coppie non sono fisse, ma vengono cambiate ad ogni fine di un turno di ballo.

Tra gli anni ’20 e ’30 del 1900 il Lindy Hop è stato un importante fenomeno sociale, ma non si è fermato a quegli anni: ancora oggi, negli Stati Uniti ma anche in Europa e in Italia, schiere di appassionati affollano le sale da ballo – durante le serate di cosiddetta social dancing – partecipano a concorsi, seguono festival e si iscrivono a corsi di lindy hop e swing.

Grazie ad un corso di Lindy Hop frequentato con costanza, infatti, è possibile poter godere appieno del piacere della partecipazione ai festival e ai raduni di appassionati di Lindy Hop: una danza che, negli anni, si spinta a livelli di complessità acrobatica spettacolari.

Il Lindy Hop da la possibilità praticamente a chiunque di cimentarsi nel ballo, in modo che ognuno sia sollecitato da una sfida costante: una danza per tutti (a prescindere dal livello), ma che può toccare vette di vertiginosa professionalità.

L’Istituto Italiano Arte e Danza ospita una scuola di lindy hop che propone diversi corsi per qualsiasi livello e fascia d’età.

Inizio dei corsi di lindy-hop – Anno accademico 2022-23

Ragazzi venerdì 3 febbraio H. 20:00 Sala 2
Adulti venerdì 3 febbraio H. 19:50 Sala 4

Contattaci per prenotare una lezione o per ricevere maggiori info compilando il seguente
form di contatto immediato (RICORDA di spuntare le caselle della privacy), oppure
tel. 06 76907232 ore 17:00-21:30,
cell. 333 633 67 77 ore 10:00-14:00.

    Dati Di Contatto




    Oltre una mail, vuole ricevere le info anche tramite la sua chat:



     [Informativa Privacy e Cookies]




    Corsi Di Lindy Hop Aggiornato: 2023-01-28T13:16:44+01:00 da luca

    A breve saranno pubblicate foto e video degli spettacoli al Teatro Sistina e al Teatro Brancaccio
    Noi siamo Affiliati allo CSAIN, ente di promozione sportiva nazionale direttamente riconosciuto dal CONI