Il burlesque è uno spettacolo danzato che affonda le sue origini artistiche nel tardo Settecento, quando in Gran Bretagna si diffusero nei teatri le prime rappresentazioni musicali del genere. Per tutto l’Ottocento il burlesque si è diffuso con alterne fortune negli Stati Uniti e in Europa, variando il suo repertorio originale e inserendosi così, nel corso del ventesimo secolo, nelle coeve tradizioni artistiche legate al cabaret e, in alcuni casi, al varietà teatrale.
Il ballo burlesque è stato recentemente riportato in auge nell’interesse del grande pubblico di massa grazie alle rivitazioni musicali operate da celebri cantanti pop mondiali, anche se indubbiamente la tradizione artistica del burlesque, che ha solide radici in ambito teatrale, non deve essere confusa con le moderne semplificazioni offerte sul mercato culturale di massa.
L’arte dell’irrisione e della canzonatura (‘teasing‘), il gusto della parodia, la cura maniacale dei costumi di scena, delle acconciature: oltre a questi elementi artistici ciò che connota il burlesque è evidentemente la presenza scenica della ballerina protagonista, che deve recitare un ruolo in grado di conquistare letteralmente il pubblico in sala, alternando ironia e seduzione in una danza che fa della componente erotica dell’atto del ballo un elemento centrale del suo rapporto con il pubblico, mescolando lo spettacolo parodistico con l’esibizione personale in un mix dal forte taglio teatrale.
Ecco perché ballare il burlesque è un’esperienza così coinvolgente per chiunque, dalle ballerine più esperte alle danzatrici esordienti.
Perché uno spettacolo di burlesque impegna in modo non indifferente le doti tecniche delle ballerine, che devono preparare coreografie spettacolari che siano capaci di emozionare il pubblico.
Ma il burlesque è anche una sfida attoriale capace di stimolare la crescita soggettiva dell’individuo nel suo rapporto con se stesso e con il suo corpo. E’ un ballo che riesce a coltivare contemporaneamente il carisma e l’autoironia delle donne che lo praticano, dove le ballerine possono esibire la loro naturale sensualità all’interno di uno spettacolo che è sempre divertente e originale, uno spettacolo che le vede sempre protagoniste indiscusse – e solitamente apprezzate – del palco teatrale.
Ecco perché le nostre lezioni di burlesque sono aperte a tutti e a tutte.
Non esistono pre-requisiti fisici o anagrafici per imparare a ballare il burlesque.
Le tecniche della danza e la personalità di ciascuna ballerina saranno gli elementi cardine di una preparazione artistica capace di coreografare naturalmente la sensualità e il fascino di ciascuna e guidarli verso l’elaborazione di uno spettacolo pregno di erotismo divertito e malizia, autoironia e seduzione. Una performance teatrale, insomma, che sia ben lontana da quell’esibizionismo volgare che spesso viene associato al genere burlesque, travisando completamente i tratti artistici di questa forma di spettacolo.
Burlesque | Turni – Giorni – Orari |
---|---|
Adulti principianti | Giovedì 5 ottobre h. 21:00 |
Adulti intermedio avanzato | Martedì 3 ottobre h. 21:00 |
A breve partirà un ulteriore corso | Contattare la segreteria per conoscere la data e prenotarsi |
Su richiesta lezioni individuali | Giorni e orari da concordare con l’allievo |