Nell’ambito della Danza, e della Danza Contemporanea in particolare, la Danza Sensibile di Coldy, è un particolarissimo metodo di ricerca che attinge a piene mani da tantissime discipline coreutiche artistiche e scientifiche
Claude Coldy è un eccellente danzatore franco-haitiano che ha fondato, negli anni ’80, il metodo della Danza Sensibile.
La Danza Sensibile è un metodo di formazione per danzatori di ogni livello ed età, e per ogni persona che utilizza il corpo come strumento di lavoro (musicisti, attori, atleti, judoka, etc…): è una ricerca organica e fisiologica priva di controindicazioni.
Claude Coldy ha elaborato la Danza Sensibile dopo una lunga ricerca che ha attraversato l’anatomia, l’osteopatia, l’omeopatia, la genetica, le discipline olistiche, l’igienismo alimentare, la floriterapia, ma anche le danze tradizionali africane e mesoamericane, il balletto classico e le tecniche di danza contemporanea (in modo particolare il floorwork e la tecnica Humphrey-Limòn).
È possibile seguire delle lezioni di danza a cadenza settimanale con insegnanti dotati di una certificazione rilasciata dallo stesso Coldy, oppure partecipare ad uno dei suoi numerosi seminari della durata di una o due settimane.
Chi vuole diventare insegnante di Danza Sensibile deve seguire uno specifico percorso di formazione con Claude Coldy che prevede un accurato studio teorico e pratico del suo metodo.
La Danza Sensibile si basa sulla considerazione filogenetica darwiniana secondo cui l’embrione dell’essere umano attraversa tutti gli stadi filogenetici dei co-specifici (ovvero tutti i mammiferi) precedenti nella catena evolutiva. A partire dalla condivisione di questa prospettiva, Coldy ha elaborato degli esercizi che permettono di attraversare nuovamente e coscientemente quelle fasi evolutive:
- dalla fase rettile-anfibio maggiormente legata al suolo,
- alla fase quadrupedica,
- a quella alare,
- per poi arrivare a quella delle scimmie (con la possibilità di sperimentare il sostegno delle mani) e dei bipedi.
In condizioni particolarmente adeguate, Coldy esplora anche le condizioni degli animali acquatici: si tratta di una serie di esercizi da effettuare al mare o in piscine apposite, con acqua di profondità molto variabile.

Allo stesso modo, è possibile riproporre una simile esplorazione attraverso la terra: spesso a luglio Claude Coldy propone un seminario a Tuscania (VT) in un campo di olivi. Durante questo laboratorio i partecipanti vengono condotti alla scoperta dei movimenti attraverso la terra, sulla terra, e di arrampicamento sugli alberi.
Due aspetti comuni a tutti gli esercizi di Danza Sensibile sono: l’attenzione alla respirazione, e l’allineamento delle tre sfere (bacino, zona del cuore, cranio).
Negli articoli successivi ci soffermeremo su alcuni aspetti della Danza Sensibile, a partire dalle suggestioni lasciateci dallo stesso Coldy durante un suo seminario al quale abbiamo avuto la fortuna di partecipare.