I musical sono ormai entrati stabilmente da qualche anno nel panorama teatrale italiano oltre che internazionale, riscuotendo grande successo. Le produzioni in questo ambito sono sempre più numerose e c’è quindi sempre maggior bisogno di artisti preparati e competenti nelle tre grandi materie necessarie allo spettacolo che devono fondersi alla perfezione: danza, canto e recitazione. Rispondere alla domanda su cosa si studia in un corso di musical è quindi molto semplice: queste tre arti integrate tra loro. Il tutto in modo da formare dei performer di alto livello che siano determinati, creativi, dotati di elasticità mentale (oltre che fisica) e competenti nelle tre discipline.
Acquisire una preparazione professionale completa in queste tre discipline per poter rendere al meglio all’interno di un musical richiede molto studio e determinazione e l’ideale è cominciare da piccoli, per cui ci sono molti corsi rivolti a bambini e ragazzi. L’età ideale è tra i 12 e i 18 anni ma i corsi sono comunque aperti a chiunque abbia voglia e predisposizione. Gli allievi devono acquisire la preparazione tecnico-artistica in danza, canto e recitazione applicandosi costantemente per diventare allo stesso tempo attori, cantanti e ballerini in grado di passare con disinvoltura e fluidità da una disciplina all’altra nel corso dello spettacolo.
Esistono Accademie di musical vere e proprie e corsi di musical (spesso di durata biennale) tenuti all’interno di scuole di danza. Quali sono le materie oggetto del corso? Gli allievi devono essere introdotti al mondo del teatro musicale e ad uno sviluppo armonico della tre discipline e della loro persona. Occorre valutare il loro livello di partenza e gli oggetti dello studio dipendono ovviamente dall’impostazione data dagli insegnanti ma generalmente si studiano respirazione, dizione, fonetica, tecnica vocale, teoria musicale, canto corale, movimento scenico, espressione corporea, vari stili di danza, improvvisazione e recitazione, vari stili di musical esistenti (con esempi dei musical più famosi della storia), sing&dance. Canto, danza e ballo vengono spesso studiati singolarmente per poi essere fusi insieme nella figura del performer di musical che deve poter padroneggiare il palcoscenico.
Al termine del corso indipendentemente dalla sua durata è quasi sempre previsto un saggio finale che consiste appunto nella messa in scena di un musical vero e proprio che rispetti tutte le caratteristiche necessarie e venga sottoposto al giudizio del pubblico, anche se di piccole dimensioni. I musical più famosi da poter riproporre sono Chicago, Grease, Cats, West side story, Footloose, Moulin Rouge, La febbre del sabato sera e tanti altri. La scelta è davvero ampia e non resta che divertirsi.