Il 30 gennaio 2023 iniziano i corsi in PRESENZA, ed anche i corsi online.

Dieci famosi cantanti lirici italiani

Il canto lirico accompagna l’opera lirica, genere teatrale e musicale di carattere drammatico, in cui l’azione scenica è supportata dalla musica.

Per diventare dei cantanti lirici sono necessari studi approfonditi e un allenamento costante, oltre ad un indiscutibile talento.

Vi sono molti cantanti lirici italiani che ha avuto successo a livello internazionale, grandi artisti che hanno saputo emozionare tutto il mondo e che continuano a farlo. Eccone alcuni.

pavarotti

Luciano Pavarotti: nato a Modena il 12 ottobre del 1935 e morto nella stessa città il 6 settembre del 2007, è stato un tenore molto apprezzato in tutto il mondo, il cui contributo nella diffusione e nella modernizzazione della musica operistica è impossibile da dimenticare.

Andrea Bocelli, il tenore nato a Lajatico il 22 settembre del 1958, è uno degli artisti italiani che ha venduto più dischi, tanto che nel 2010 è stato inserito nella Hollywood Walk of Fame.
Nonostante la sua impostazione vocale sia di tipo accademico, è diventato famoso come cantante di musica leggera.

Renata Tebaldi: soprano, nata a Pesaro nel ’22 e morta a San Marino nel 2004 è una delle cantanti liriche ancora oggi più amate in assoluto. Cantante dal talento purissimo nel corso della sua lunga e fortunata carriera si è distinta per la sua interpretazione di numerosi ruoli ‘classici’ collaborando con alcuni dei più importanti teatri italiani e internazionali.

Mario Del Monaco è nato a Firenze il 27 luglio del 1915 ed è scomparso nell’ottobre del 1962 a Mestre. È stato uno dei tenori italiani più popolari degli anni Cinquanta e Sessanta.

Tito Schipa è stato uno dei più noti tenori italiani in ambito internazionale. E’ nato a Lecce nel 1888, città che ancora oggi lo ricorda con affetto in numerose occasioni pubbliche. Molto amato anche negli Stati Uniti, resta memorabile il suo debutto (Rigoletto) a Chicago nel 1917. Muore a New York nel 1965.

Giuseppe Di Stefano, siciliano, classe 1921 è stato uno dei più importanti tenori italiani del Novecento. Ancora oggi amatissime le sue numerose performance a fianco di Maria Callas, Di Stefano ha segnato in modo inconfondibile il panorama lirico italiano del secondo dopoguerra. Negli anni ’50 prende parte a numerose rappresentazioni allestite dal Teatro La Scala, oggi considerate classiche.

Tito Gobbi, nato a Bassano Del Grappa nel 1913 e morto a Roma nel 1984, è noto nel mondo per la sua abilità come baritono. Numerose le sue collaborazioni eccellenti (Di Stefano, Schipa, Callas, Gigli, Del Monaco, Caniglia…), Gobbi è stato anche attore e regista di ottimo livello.

Beniamino Gigli. Nato nel 1890 a Civitanova Gigli mostra sin da giovanissimo straordinarie doti canore che lo renderanno uno dei più celebri cantanti lirici di sempre. Sesto figlio di un calzolaio, prima dei trent’anni è già protagonista nei maggiori teatri italiani e internazionali. Nel ’20 si esibisce al Metropolitan di New York divenendo presto l’erede di Caruso.

Katia Ricciarelli, nata a Rovigo il 18 gennaio del 1946, è un soprano e un’attrice italiana molto conosciuta. Il suo timbro è unico e le sue doti vocali sono indiscutibili, tanto che nel 2003 ha ricevuto la Medaglia d’Oro ai Benementi della Cultura e dell’Arte.

Enrico Caruso. Il tenore per anotnomasia. Nato a Napoli nel 1873 la sua carriera artistica è un susseguirsi di successi internazionali e collaborazioni di altissimo livello. Primo cantante a registrare un disco, Enrico Caruso è una delle personalità più note nella storia del canto lirico.

Dieci famosi cantanti lirici italiani Aggiornato: 2015-09-27T11:07:18+02:00 da luca

4 thoughts on “Dieci famosi cantanti lirici italiani

  1. Ad esempio manca Marietta Alboni, in Wikipedia è la più citata con Pavarotti e la Callas. La Alboni è morta nel 1894.

  2. Bocelli non è un cantante lirico, ma un cantante pop. Per cortesia non confondiamo i veri tenori con questo fenomeno da baraccone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

A breve saranno pubblicate foto e video degli spettacoli al Teatro Sistina e al Teatro Brancaccio
Noi siamo Affiliati allo CSAIN, ente di promozione sportiva nazionale direttamente riconosciuto dal CONI