Frequentare Una Scuola Di Recitazione È Una Grande Opportunità Per Bambini E Ragazzi
- Introduzione
- Cosa studiano i bambini a lezione di recitazione?
- Perché iscrivere i propri figli ad un corso di recitazione?
- A che età iscriversi?
- La scuola aiuta i bambini che vogliono fare audizione e provini?
- I genitori vedranno recitare i propri bambini e ragazzi?
- Quali sono gli orari e i giorni del corso di recitazione?
Introduzione

Quello di recitare è un sogno che si coltiva spesso sin da bambini: chiunque di noi, almeno una volta nella vita, ha avuto come idolo un attore o un’attrice visti in televisione o al cinema. Si tratta di un’aspirazione davvero molto bella e certamente da assecondare poiché la recitazione è un’attività ludica e creativa stimolante e formativa per bambini e ragazzi, in grado di aprir loro un mondo immenso di possibilità creative ed espressive, una porta per la comunicazione di tutti i loro pensieri, le loro domande, i loro sentimenti più nascosti.
I nostri corsi di recitazione sono aperti a bambini e ragazzi di tutte le età che abbiano voglia di cimentarsi in quest’attività per gioco o per muovere i primi passi verso la realizzazione del loro sogno. Anche se i tuoi bambini hanno già iniziato a studiare, magari sostenendo qualche ruolo in pubblicità, serie televisive o spettacoli teatrali, è importante che continuino ad applicarsi con costanza e la nostra scuola potrebbe essere il luogo giusto – familiare, protettivo e confortevole – in cui farlo, magari in previsione di provini, audizioni o – per il futuro – importanti accademie di recitazione. Ovviamente è possibile che si tratti soltanto di aspirazioni passeggere, ma perché non assecondarle? La recitazione è una realtà creativa che aiuterà comunque i più piccoli a sviluppare una personalità unica e consapevole, fantasiosa e sensibile.
Se vuoi saperne di più, puoi spulciare un po’ questa pagina che abbiamo realizzato per darti qualche informazione in più sul corso.
Cosa studieranno i bambini nel corso?
Bè, davvero tantissime cose, che non possono essere elencate tutte. La recitazione è un universo ampio che permetterà ai bambini
- di lavorare sulla consapevolezza del proprio corpo e della propria voce,
- di affinare i propri sensi,
- di esplorare il proprio spazio interiore e cercare un canale per comunicarlo.
Alcune materie saranno più tecniche, altre più indirizzate all’attivazione della fantasia e della creatività. Nelle lezioni di recitazione si lavorerà anche, poi, sull’attenzione, la concentrazione e la gestione delle proprie energie, così come sulla ricerca della libertà espressiva anche all’interno delle regole sceniche, sulla comprensione delle storie da interpretare e sul loro significato.
Bambini e ragazzi riceveranno, sempre in un clima di gioco e divertimento, le nozioni di base utili sia per la recitazione in ambito teatrale sia in quello cinematografico e televisivo, ed in generale saranno sensibilizzati all’arte, alla cultura, alla sensibilità, la cura ed il rispetto degli altri.
Perché iscrivere il proprio figlio o la propria figlia ad un corso di recitazione?

I benefici di un corso di recitazione possono essere davvero tanti.
- Bambini e ragazzi imparano innanzitutto a riconoscere le proprie emozioni e ad empatizzare con quelle degli altri, per rendere il proprio atto creativo e comunicativo più autentico.
- Sviluppano inoltre le capacità di linguaggio ed articolazione, ed imparano a superare timidezze, inibizioni, paure (come quella, costante, del giudizio degli altri).
- Si esercitano a canalizzare le proprie sensazioni, a lavorare in gruppo collaborando ed ascoltando i propri compagni di scena.
- Esercitano anche le proprie abilità di attenzione e concentrazione (ovviamente utili in tantissimi ambiti della loro vita, prima fra tutte la scuola)
- e, non meno importante, si divertono, avendo magari la sensazione di star muovendo i primi passi per la realizzazione del loro sogno.
- Si sentono importanti e ciò aumenta l’autostima e la sicurezza, la capacità di avvertire la propria individualità come un valore e mai un fattore di esclusione ed isolamento.
- Apprendono, poi, l’etica del lavoro, dello studio costante e serio per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Un corso di recitazione può essere consigliato sia a bambini timidi e chiusi, che hanno bisogno di trovare il canale giusto per comunicare ed aprirsi, sia a bambini e ragazzi estroversi o esuberanti, che hanno bisogno di trovare il modo per dosare le proprie energie e gestire la propria personalità.
Che età bisogna avere per poter iscriversi al corso?
Ogni corso di recitazione verrà suddiviso in base all’età: potranno partecipare bambini dai 6 ai 10 anni, dagli 11 ai 14 e dai 15 ai 17. Sono suddivisioni generali solitamente appropriate, ma ovviamente verrà tenuto conto anche del carattere e della personalità di bambini e ragazzi, del loro livello di maturità o della propensione verso la recitazione. Si terrà conto, ovviamente, anche di esperienze pregresse e dunque del livello di formazione o anche degli obiettivi che ci si prepone di raggiungere (parliamo, in questo caso, dei ragazzi, che hanno già le idee più chiare sulle loro aspirazioni future).
Se cerchi corsi per altre età usa questi suggerimenti:
- corsi recitazione per bambini con meno di 5 anni,
- scuola di recitazione per adulti (dai 17 ai 70 anni).
Il corso è adatto per bambini e ragazzi che si vogliano preparare per qualche provino o audizione?
Assolutamente si. I tuoi figli/e potranno studiare in un ambiente professionale ma sempre giocoso e divertente, senza troppe (inutili) pressioni, non adatte alla loro età. Non dimentichiamo che per ogni bambino qualsiasi attività praticata debba essere innanzitutto un piacere ed un divertimento: ciò nulla toglie alla qualità ed intensità degli insegnamenti ricevuti.
I genitori avranno la possibilità di vedere i propri figli recitare?

La scuola offre per tutti i corsi la possibilità (che è facoltativo decidere di sfruttare o meno) di un saggio-spettacolo finale, che permette a tutti, anche ai più piccoli, di calcare importanti palcoscenici come quelli del Teatro Sistina, del Teatro Brancaccio, del Parioli, con tutta l’emozione del caso. In itinere, inoltre, l’insegnante potrà decidere – d’accordo con bambini e genitori – di organizzare degli step intermedi di apertura ad un pubblico ristretto (ad esempio delle lezioni a porte aperte).
Se in questa pagina non abbiamo chiarito tutti i tuoi dubbi non esitare e chiamaci o anche scrivici (compilando il form sottostante)…se sei incuriosito e vuoi testare di persona l’ambiente – fisico ed umano – della nostra scuola, vieni direttamente a trovarci e a conoscerci, ci prenderemo cura di te e soprattutto dei tuoi figli. Ti lasciamo una tabella con orari e giorni dei corsi, così che potrai già capire se sono compatibili con tutte le tue attività e quelle dei tuoi bambini.
Noi siamo sempre qui a tua disposizione!
Inizio dei corsi di recitazione – Anno Accademico 2022-23
Teatro bambini mono-settimanale turno A | martedì 31 gennaio H. 17:00 |
Teatro ragazzi mono-settimanale turno B | martedì 31 gennaio H. 18:00 |
Lezioni private | Giorni e orari da concordare con l’allievo |